lunedì 28 agosto 2017

La diversità come percorso al Festival di narrazione di Arzo 2017

Anche quest’anno mi sono concessa un sabato di spettacoli al festival di narrazione di Arzo, piccolo borgo di Mendrisio. Senza fare una scelta totalmente consapevole, ma seguendo più che altro istinto e gusto personale, ho segnato un percorso fra i temi della diversità.
Far sentire lo spettatore parte di una storia, anche molto lontana da lui, è la miglior dote del teatro di narrazione, fatto di nulla, di parole e nient’altro, che apre scenari e crea mondi. Forse per questo amo tanto il teatro di narrazione ben raccontato e i libri di narrativa ben scritti.
Degli spettacoli che ho visto, quindi, voglio segnalarne due in particolare, che hanno appunto la cifra del diverso e seppure sono molto differenti fra loro, sono legati dal senso del coinvolgimento. 

Bintou Ouattara in Kanu
Ho iniziato il mio pomeriggio con Kanu (amore in lingua bambarà), che mi ha proiettato nelle atmosfere e nelle storie africane alle sponde del Niger. Uno spettacolo per i bambini dai 6 anni, ma davvero godibile per tutti. Nel Mali si dice Là dove ci si ama, non scende mai la sera: è l’incipit dello spettacolo. Un ampio vestito bianco è l’unica scenografia, indossato dalla splendida Bintou Ouattara, che racconta, canta e danza insieme a Daouda Diabate, che canta e suona strumenti tipici africani e Kadi Coulibaly, anche lei cantante e danzatrice. La storia è semplice e si fa pretesto e tela per tessere con perizia l’arazzo di un mondo fatto di leggende a contatto con la natura, dove ogni animale e ogni pianta trae la sua origine da un racconto, tramandato da innumerevoli generazioni. Bintou Ouattara è anche lei una forza della natura, dalla mimica facciale e dalla presenza scenica notevole, da sola riempie tutto il palco, raccontando e interpretando tutti i personaggi. Intermezzi di balli, canti e lingua volutamente incomprensibile, ma in fondo comprensibilissima a tutto il pubblico che infatti ride senza capire le parole, sono i nodi di questo arazzo che ci restituisce l’immagine di un’Africa festosa e variopinta, che forse esiste ormai solo nelle storie.

Aleksandros Memetaj
Si ride, si soffre, si comprende e si condivide in Albania, casa mia di e con Aleksandros Memetaj, a piedi nudi sulla sua Albania. 
Qualche tempo fa avevo letto di un esperimento di immedesimazione fatto in Ticino, per far intuire ai bambini e ai ragazzi cosa provano i profughi che arrivano nei barconi, facendoli sistemare in navi immaginarie approntate nelle palestre e raccontando loro le avversità di un viaggio senza ritorno, dagli innumerevoli rischi.
Bene, Aleksandros in poco più di un’ora fa un’operazione molto simile con il suo pubblico, raccontando del viaggio dall’Albania in Italia, dei suoi genitori e suo, bimbo di 5 mesi. Della difficoltà di inserirsi in un piccolo paese del Nord Est italiano, che li accetta senza entusiasmo solo per necessità di forza lavoro; del sentirsi sempre in mezzo, fra due lingue e due culture, come in mezzo all’Adriatico fra Brindisi e Valona, con l’Adriatico che divide e unisce. I toni sono per lo più drammatici, ma mai tragici anzi si ride anche molto, soprattutto quando Memetaj con ironia, fa il verso di alcuni veneti rozzi e ottusi o di altri invece gentili, come il pizzaiolo Alfredo che insegna a fare la pizza a suo padre appena arrivato in Italia, spiegando che va “accompagnata” in forno. E non risparmia neppure la caricatura di alcuni tipici uomini albanesi, anch’essi comici nella loro semplicità. La drammaturgia dello spettacolo in una commistione di italiano, albanese e veneto alternando toni diversi, crea in chi segue stati d’animo differenti, portando ad un coinvolgimento vero dello spettatore. Come un violino ben accordato, Aleksandros in quest’ora di spettacolo suona tutte le note del suo testo con maestria e bravura interpretativa, fino a condurci passo dopo passo al pathos del finale che ascoltiamo con il fiato sospeso, ma senz’altro tifando per il lieto fine. 


Interessante anche la mostra Omocausto, allestita a Corte Camaleonte e realizzata dall'ArciGay Italia con la collaborazione del professor Giovanni Dall'Orto. I pannelli esplicativi raccontano di un eccidio passato sotto silenzio per troppi decenni: quello degli omosessuali sterminati nei campi di concentramento nazisti, a causa della loro diversità e silenziato anche dopo, per un senso di vergogna dei sopravvissuti. Un bell’omaggio di Arzo per la diffusione e la conoscenza di una verità nascosta troppo a lungo.

Una finestra di Arzo



di Cristina Radi

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.