![]() |
Monica Piffaretti |
Lo stile è sempre semplice quasi cronachistico, che fa trapelare la formazione giornalistica della scrittrice, proprio per questo il libro e la sua storia sono adatti anche ad un lettore adolescente, che certo si riconoscerà in qualche modo nella vita e nei pensieri di Riccardo.
La storia ha a tratti i toni del giallo, e solo nel finale un po’ a sorpresa si svelerà il mistero della scomparsa della protagonista femminile, Gènial. Attorno a loro due, diversi personaggi rimangono in secondo piano e hanno forse volutamente poco spessore: i genitori che soffrono e si interrogano su questo loro unico figlio in preda ad un buio che sembra irreversibile e così pure la compagna Marie, una Penelope al contrario in attesa solo del momento, in cui il suo partner la abbandonerà per ricongiungersi al suo vero inizio di rinascita, in cui lei non è compresa.
Il confronto fra Riccardo e Genial non è solo fra chi ha e chi non ha, fra Nord e Sud del mondo, ma è anche fra società dove pure nell’estrema povertà ci si ascolta e si soffre insieme e società dell’individualismo, in cui i genitori non hanno idea di cosa passi per la testa dei figli, e dove regna il dialogo del muro contro muro e delle porte sbattute. Per risolvere i suoi problemi, Riccardo ha forse solo bisogno di qualcuno che con semplicità si metta ad ascoltarlo e provi a capirlo con il cuore senza giudizi e pregiudizi, condividendo con lui un percorso fatto di empatia e solidarietà umana. Un bisogno universale anche per Genial e in fondo per ognuno di noi.
di Cristina Radi
Se ti è piaciuto questo post leggi anche:
L'Arminuta di Donatella di Pietrantonio
Le nostre anime di notte di Kent Haruf
Scrittori e scrittrici ticinesi: I giorni del delfino di Monica PiffarettiL'Arminuta di Donatella di Pietrantonio
Le nostre anime di notte di Kent Haruf
Scrittori e scrittrici ticinesi: Cento lacrime, mille sorrisi di Chiara Pelossi
Scrittori e scrittrici ticinesi: Non sono cappuccetto rosso di Roberta Nicolò
L'ultimo amore di Baba Dunja di Alina Brosky
Scrittori e scrittrici ticinesi: Non sono cappuccetto rosso di Roberta Nicolò
L'ultimo amore di Baba Dunja di Alina Brosky
Eva dorme di Francesca Melandri
Home di Daniela Toti
Nostalgia di Ermanno Rea
Persepolis di Marjane Satrapi
Coraline + Coraline, il film e il libro: quando la perfezione nasconde l'indicibile
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.