Riparte la carovana del festival internazionale di teatro di figura itinerante Il castello incantato, alla ventitreesima edizione.
Tradizione e innovazione son sempre state le cifre stilistiche del festival organizzato nel Locarnese dal Teatro dei Fauni con la direzione artistica di Santuzza Oberholzer. Le altre consuetudini sono: l’entrata libera per il pubblico di ogni età e la rappresentazione in una sala delle vicinanze in caso di pioggia.
![]() |
E vissero…felici e contenti, compagnia Burattini Cortesi mercoledì 18 agosto ore 21, Muralto Lungolago Burbaglio |
La novità della programmazione di quest’anno è la grande presenza di donne, soprattutto come soliste anche negli stili più tradizionali, affidati solitamente ai burattinai.
Dei 12 spettacoli previsti, 6 sono creati e interpretati da sole
donne.
Questa edizione è anche un omaggio alle figure della tradizione italiana,
presentate da maestri d’arte provenienti da Lombardia, Liguria, Veneto,
Sicilia, Sardegna e Napoli. Pulcinella è accompagnato dai suoi compari,
Gioppino mercoledì
18 agosto ore 21 a Muralto Burbaglio, che presenta E
vissero…felici e contenti, con Burattini Cortesi, in cui,
l’eroe burattino, soccorre gli innamorati
contrastati dal prepotente Cavaliere Korvak e dalle magie della Strega.
Teste di legno, burattini tradizionali anche a Ronco S/Ascona
giovedì 26 agosto sempre alle 21 interpretano la fiaba classica Cappuccetto rosso, di e con Gino Balestrino con
inedito finale.
![]() |
Cappuccetto rosso, di e con Gino Balestrino giovedì 26 agosto ore 21, Ronco S/Ascona |
Questo con altri 5 spettacoli sono adatti anche al pubblico dei più piccoli, hanno anche la funzione di iniziazione al teatro, come quelli del fine settimana del 28 e 29 agosto che iniziano alle ore 17.30.
Sabato 28 si scoprirà un luogo nuovo a Locarno che per
l’occasione è stato anche battezzato (non ufficialmente) Prato alla
Morettina, dove il Teatro
dei Fauni presenta Il bosco in
valigia, il suo spettacolo storico, poetico ecologico, che festeggia i
30 anni di tournée; domenica 29 al Portigon di Minusio vedremo Storie di lupi con la CompagniaAlberto De Bastiani, per vincere la paura del lupo, che non è poi così
cattivo.
![]() |
Storie di lupi, Compagnia Alberto De Bastiani domenica 29 agosto ore 17.30, Lungolago al Portigon di Minusio |
Per tutto il pubblico a cui è rimasto un cuore da bambino, dall’Argentina arriva il teatro d’ombre da cui è nato il cinema, giovedì 19 agosto ore 21.00 a Gerra Gambarogno, Delta Valle, Sombras de cine (Ombre del cinema), di e con Valeria Guglietti, numeri musicali tratti dai film famosi e alcune forme di micro-teatro.
![]() |
Sombras de cine (Ombre del cinema), di e con Valeria Guglietti giovedì 19 agosto ore 21.00 Gerra Gambarogno, Delta Valle |
Per
la prima volta al festival vedremo i pupi siciliani, presentati dall’ultima
generazione della celebre famiglia Cuticchio,
venerdì 27 agosto ore
21.00 a Minusio, Lungolago Portigon in La pazzia di Orlando della
Compagnia dei pupi Ippogrifo da Palermo.
La pazzia di Orlando, Compagnia dei pupi Ippogrifo venerdì 27 agosto ore 21.00, Lungolago Portigon Minusio |
Si torna anche in Valle Verzasca, a Brione dove la compagnia organizzatrice del festival, Teatro dei Fauni, sabato 21 agosto alle ore 17 presenta Anime e sassi, un percorso teatrale-musicale che partendo dalla Chiesa, accompagna il pubblico in un paese immaginario di inizio ’900, arricchito da antiche leggende.
Venerdì 3 settembre ore 21.00 a Losone, Piazza San Giorgio arrivano marionette dalla Sardegna con Nadia Imperio in Camminando sotto il filo, un divertente cabaret in cui non manca un’esibizione dei canti dei Tenores.
![]() |
Camminando sotto il filo, con Nadia Imperio Venerdì 3 settembre ore 21.00, Piazza San Giorgio Losone |
Gran finale sabato 4 settembre a Locarno in Piazza San Francesco dalle 15 alle 19 con Il paese dei balocchi alla sua quarta edizione. È un pomeriggio con tre spettacoli e giochi per tutte le età. Dalla Spagna provengono i giochi di abilità e ingegno, costruiti con materiali riciclati dal maestro catalano Joan Rovira di Guixotde8, fruibili liberamente da tutti. Alle ore 15.00, 16.15 e 17.30 verranno presentati gli spettacoli: Parole di carta o Palabras de papel, in italiano, dell’artista argentina Nina Franco, brevi storie e scene nel teatrino di origine giapponese Kamishibai e Il circo dei burattini, un circo piccino con un direttore prepotente della compagnia Ilcerchio tondo.
![]() |
sabato 4 settembre a Locarno in Piazza San Francesco dalle 15 alle 19 con Il paese dei balocchi |
programma completo su www.teatro-fauni.ch